Canali Minisiti ECM

Ecco cosa favorisce l'obesità, parla l'esperto Oms

Nutrizione Redazione DottNet | 05/03/2024 11:38

Il quadro tracciato da Francesco Branca, direttore Nutrizione e sicurezza alimentare dell'Organizzazione mondiale della sanità

L'obesità "è un problema di salute e di sviluppo economico. Si calcola che 5 milioni di morti ogni anno siano causati dalle conseguenze dell'obesità. E i Paesi perdono fino al 3% del loro prodotto interno lordo a causa dell'obesità". E' il quadro tracciato da Francesco Branca, direttore Nutrizione e sicurezza alimentare dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione della Giornata mondiale dell'obesità. L'esperto, che ha risposto ad alcune domande nello spazio 'Science in five' dell'Oms, spiega quanto sia importante agire in chiave preventiva contro una "malattia cronica" che "compromette la salute" in vari modi. Un ruolo lo gioca anche l'ambiente in cui viviamo, che può esporci maggiormente al rischio oppure aiutare a limitarlo.

La premessa: il luogo in cui si vive può fare la differenza, i sistemi alimentari a cui facciamo riferimento, le opportunità di essere attivi, tutto ciò ha un impatto sul rischio di sviluppare obesità. Ed è in questo spazio che si gioca una delle sfide. Sfide che i Paesi stanno affrontando con differenti policy e strategie. C'è chi punta su tasse e aggravi di spesa per prodotti malsani alleati dell'obesità; chi, come l'Inghilterra, sta esplorando le potenzialità di azioni quali indicare le calorie nei menù in alcuni contesti (la legislazione attuale si applica alle grandi attività di ristorazione extra domestica); chi punta sui giovani. Lo fa per esempio in Italia un progetto (guidato dal Coni) che si svolgerà in due scuole del Milanese e che prevede di dotare gli studenti del secondo anno della scuola media di un contapassi. Obiettivo: farne almeno 8mila al giorno. In una sorta di sfida in grado di aumentare i livelli di movimento fisico dei ragazzi. L'iniziativa è rimbalzata sui media, ma non è l'unica messa in campo.

pubblicità

"L'indicazione delle calorie e la riduzione delle porzioni nella ristorazione pubblica e privata sono misure utili - osserva Branca all'Adnkronos Salute - L'uso degli strumenti per la misura del livello di attività fisica possono effettivamente incentivarla, ma sono più importanti le misure per creare ambienti che supportano il movimento. L'Oms promuove un pacchetto di politiche pubbliche che consentano le scelte sane trasformando i sistemi alimentari". Politiche che puntano ad avere un impatto più diretto sulla malattia, ma anche strategie che cercano di affrontare il problema più ampio dei determinanti della salute. E in questo caso si parla anche di pianificazione urbana 'amica' del movimento fisico. Quindi spazi attrezzati per lo sport, piste ciclabili, possibilità di spostarsi a piedi.

Gli interventi principali di cui parla l'Oms sono: azioni a sostegno di pratiche salutari fin dal primo giorno, compresa la promozione dell'allattamento al seno; norme sulla commercializzazione dannosa di alimenti e bevande destinate ai bambini; politiche alimentari e nutrizionali nelle scuole, comprese iniziative per regolamentare la vendita di prodotti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e sale in prossimità delle scuole; politiche fiscali e di prezzo per promuovere diete sane; politiche di etichettatura nutrizionale; campagne di educazione e sensibilizzazione a un'alimentazione sana e all'esercizio fisico; standard per l'attività fisica nelle scuole; integrazione dei servizi di prevenzione e gestione dell'obesità nell'assistenza sanitaria di base.

Commenti

I Correlati

Una conferenza all’Ambasciata d’Italia evidenzia i limiti del Nutriscore

Le principali novità della V revisione de LARN i valori di riferimento per l’alimentazione presentati al Congresso Nazionale a Piacenza

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

Una conferenza all’Ambasciata d’Italia evidenzia i limiti del Nutriscore

Le principali novità della V revisione de LARN i valori di riferimento per l’alimentazione presentati al Congresso Nazionale a Piacenza

Francesco Branca (OMS) presenta al Congresso Nazionale di nutrizione umana le ultime Raccomandazioni dell’OMS e i principi delle diete sane

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Ultime News

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"